BFA BOOKS

La sezione Books di Bertolami Fine Arts si occupa di editoria d’arte e culturale pubblicando testi che esplorano a tutto campo le discipline artistiche, storiche, lo sfaccettato mondo del collezionismo e il settore del turismo culturale. La sua linea editoriale privilegia autori e argomenti di nicchia, trattati con ampia libertà di espressione sia attraverso il genere del saggio – di carattere scientifico o divulgativo – che in forma narrativa. Una particolare attenzione viene riservata alla pubblicazione di cataloghi di mostre e aste d’arte, nonché alla ripubblicazione di libri rari e introvabili.

EDITORE E DIRETTORE EDITORIALE

EDITORE: Giuseppe Bertolami
DIRETTORE EDITORIALE: Massimiliano Fiorelli

    L'USO DEL DENARO NEL MONDO ROMANO

    di Fiorenzo Catalli

    La nostra abitudine ad un uso capillare della moneta in tutti gli atti della vita quotidiana ha certamente condizionato lo studio sui reali motivi che furono alla base della nascita (o ‘invenzione’, come la definisce Aristotele) della moneta nel mondo antico, della sua diffusione e del suo uso all’interno della società. In questo studio, l’Autore si ripropone di fornire al lettore una panoramica di quello che era l’uso della moneta nel mondo della Roma Antica, soffermandosi con particolare attenzione su interessanti aspetti economici della vita di tutti i giorni come i prezzi ed i salari.

    Le-memorie-di-antinoo

    LE MEMORIE DI ANTINOO

    di Raffaele Mambella

    Il singolare episodio storico di Antinoo, la sua fine in giovane età, avvenuta in circostanze ancora oggi misteriose, richiamano le fascinose fiabe orientali, con la loro concezione malinconica e pessimistica della vita. Antinoo è il simbolo vivente della classicità, di una cultura che è stata e rimane alla base della nostra civiltà fondamentalmente umanistica. Antinoo è la Grecia, è la cultura greca. E per questo in lui l’autore ha scelto di incarnare un mito, quello della civiltà classica. Questo romanzo non solo espone le vicende di un grande mito della classicità, ma vuole spingere il lettore a rivivere quell’esperienza del tutto unica con gli occhi ormai disincantati della nostra contemporaneità.

    Lultimo-volo

    L'ULTIMO VOLO DELL'ARABA FENICE

    di Raffaele Mambella

    Ancora oggi la Roma degli Imperatori esprime il suo fascino più profondo nella sedimentazione continua delle sue memorie e nella congerie inestricabile di immagini unificate dal ricordo di una città il cui nome, episodio unico nella storia, indicava il mondo. Questo romanzo, attraverso la vita di un grande, ma sfortunato, imperatore, ripercorre quella storia millenaria nel momento più drammatico della sua inarrestabile crisi, quando ormai più nessuno riusciva a riportare l’aquila romana agli invalicabili confini del cielo, dove un tempo risplendeva, senza consumarsi, al pari dell’Araba Fenice, nell’infuocato sole della gloria umana.

    Adriano-uomo-artista-Marbella

    PUBLIUS AELIUS HADRIANUS. L’UOMO E L’ARTISTA

    di Raffaele Mambella

    Eccezionale amministratore, esteta finissimo, letterato, pensatore, scienziato e artista: l’imperatore “varius, multiplex, multiformis” raccontato da Raffaele Mambella in una esaustiva biografia presto disponibile per l’acquisto.

    Grecale-mambella

    GRECALE. Un anno della vita di Alcibiade.

    di Raffaele Mambella

    Il giudizio che gli studiosi antichi diedero della figura di Alcibiade è sempre stato discorde. Molto amato e molto odiato dai suoi contemporanei per motivi contrapposti, egli amò il potere sopra ogni altra cosa, ma perseguì anche un ideale squisitamente politico e sognò che avrebbe fatto raggiungere ad Atene il massimo dello splendore. Questo romanzo descrive un anno della vita di Alcibiade, quello dell’ultimo ritorno ad Atene; tre anni dopo egli morirà in Persia di morte violenta.

    Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial