323

Coppia di caraffe in argento e vetro molato - Francia inizio XX secolo, argentiere AMÉLIE CARDEILHAC

base circolare in argento decorata a giunchi e nastri, corpo in cristallo molato e manico ad ansa con motivi vegetali; coperchio incernierato.
Argento 950/1000, punzonate con il marchio francese per l'argento al primo titolo "Testa di Minerva con numero 1" in uso a Parigi dal 1838 e con il marchio "A.C. - con mezzaluna e motivo fogliare" in scudo a forma di diamante e marchio "CARDEILHAC" in contorno libero corrispondente all'impronto dell'argentiere Amélie Cardeilhac attiva a Parigi con quel marchio dal 1904 al 1920 circa.
La Maison CARDEILHAC (1804-1951) fu fondata da Antoine-Vital CARDEILHAC nel 1804 al numero 4 di rue du Roule, ricevendo nel corso degli anni diversi riconoscimenti: una medaglia di bronzo all'Esposizione del 1823 e medaglie d'argento nel 1827 e nel 1834.
Tra il 1851 e il 1885 l'azienda fu gestita dal figlio Armand-Édouard CARDEILHAC, che ricevette una medaglia d'argento all'Esposizione Universale di Parigi del 1867 e una medaglia d'oro all'Esposizione Universale del 1878.
Nel 1885 il nipote Ernest, che aveva completato l'apprendistato presso l'argentiere Harleux, assume la guida dell'azienda coadiuvato da tre artisti, il disegnatore Lucien-Hugues BONVALLET, lo scultore Ernest AIGUIER e il cesellatore Frédéric VIAT, Cardeilhac espone le sue prime opere all'Esposizione Universale del 1889 ricevendo una medaglia d'argento. 
Marie-Amélie CARDEILHAC, vedova di Armand-Édouard, assume la guida dell'azienda prima di cederla ai due figli Jacques e Pierre. Gestisce l'azienda tra il 1904 e il 1913 al 24 di place Vendôme, producendo piatti e tra il 1904 e il 1920 al 91 di rue de Rivoli producendo argenteria. Nel 1951 l'azienda si fonde con Christofle.
È possibile trovare opere di CARDEILHAC in importanti collezioni museali internazionali come il Musée d'Orsay e il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, il Metropolitan Museum of Art, lo Smithsonian, il Virginia Museum of Fine Arts e il Cleveland Museum of Art negli Stati Uniti, il Suntory Museum of Art di Tokyo, il Kunsgewerbe Museum di Berlino, il Najonalmuseet di Oslo e il Palazzo Tsarskoïe Selo in Russia.
Altezza x larghezza x profondità: 28,5 x 16,5 x 13,5 cm. Peso complessivo 1,95 kg.
Stato di conservazione: ***** eccellente.

€ 2.000,00 / 2.500,00
Stima
€ 1.500,00
Base d'asta
Invenduto
Valuta un'opera simile
Asta Live 276

Gioielli, orologi, argenti e penne

Palazzo Caetani Lovatelli, mar 28 Novembre 2023
TORNATA UNICA 28/11/2023 Ore 15:00