149

Ludovico Mazzolino
(Ferrara - Ferrara, 1528)

Cristo e l'adultera

Olio su tavola
cm. 19,5x24. Con cornice

Il dipinto reca al retro due vecchie etichette con numeri d'inventario: "T. 52" e "N. 272 (...)". Reca inoltre l'etichetta "MOSTRA DI ARTE ANTICA / MUNICIPIO DI FERRARA / PALAZZO DEI DIAMANTI".

L'etichetta ha permesso di identificare inequivocabilmente il dipinto con quello esposto nella storica "Mostra di opere d'arte antica delle raccolte private ferraresi" che si tenne a Palazzo dei Diamanti tra Agosto e Settembre del 1949. L'opera fu pubblicata nell'agile catalogo cartaceo al n. 16, corredata della riproduzione in b/n, con le informazioni relative alle misure e alla provenienza dalla collezione dell'Ing. Ubaldo Masotti. 

Ludovico Mazzolino, fra i maggiori protagonisti della pittura ferrarese della generazione successiva alla grande triade Tura- Cossa-Roberti, fu attivo primariamente nella produzione di piccoli dipinti su tavola di destinazione devozionale, con un spiccata predilezione per alcuni soggetti che replicò in molteplici versioni: tra i più ricorrenti basti ricordare il Compianto su Cristo morto e la Disputa di Gesù nel tempio, di cui sono note più di cinque redazioni autografe. Il tema del Cristo e l'adultera non ebbe altrettanta fortuna all'interno del corpus del Mazzolino, ma almeno altre due versioni, oltre alla presente, spiccano all'interno del suo catalogo: quella della Galleria Borghese in Roma, di formato verticale (cm. 29x19,5), già presente nella collezione di Scipione Borghese, e quella, di misure assai maggiori (63,7 x 42) e generalmente ritenuta più tarda (ca. 1526), che si conserva presso la Galleria Palatina di Firenze e nel 1673 risulta già nelle collezioni del Cardinale Leopoldo de' Medici. Particolarmente stringenti appaiono le affinità soprattutto fra quest'ultima versione e l'opera che qui si presenta, pure ascrivibile alla produzione tarda del Mazzolino. La composizione, affollata e quasi compressa come in un fregio classico a bassorilievo, risulta infatti sostanzialmente analoga, sebbene priva delle due figure all'estremità sinistra e al centro in basso. I sei personaggi che si addensano sul primo piano della scena sono infatti disposti nella medesima sequenza e postura, con le figure, però, ricalibrate sul formato orizzontale e conseguentemente non più a figura intera ma schiacciate in primissimo piano secondo una ritmica serrata ed energicamente espressiva.

Provenienza:
Collezione privata, Ferrara (?); collezione Ing. Ubaldo Masotti; collezione privata, Italia.
Bibliografia:
Mostra di opere d'arte antica delle raccolte private ferraresi, catalogo della mostra, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Agosto - Settembre 1949, n. 16, p. 15.

€ 30.000,00 / 50.000,00
Stima
€ 20.000,00
Base d'asta
Venduto
Valuta un'opera simile
Asta Live 293

Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo. Con una selezione di sculture

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 18 Aprile 2024
TORNATA UNICA 18/04/2024 Ore 15:00