97

Alessandro Salini
(Sulmona, 1675 - Roma, 1764)

Cristo risorto e la Vergine appaiono a San Fancesco Saverio

Olio su tela
cm. 135x97,5. Con cornic coeva in legno e stucco dorato
Il dipinto reca firma a pennello sul margine di un foglio del libro aperto accanto al santo: "ALESSANDRO SALINI F."

Nativo di Sulmona, dove si conservano numerose sue opere giovanili, il Salini si trasferì presto a Roma presso i principi Borghese. Del pittore si ricordano due opere eseguite per le chiese romane di San Maria in Vallicella e di Sant'Ignazio di Loyola, attualmente disperse, mentre una è tutt'ora conservata presso il Collegio Apostolico Leoniano. Salini venne, in seguito, chiamato alla corte del Re di Portogallo che gli commissionò un'opera per la Cappella Reale di Lisbona e numerose altre che si conservano nel Museo della città. Il pittore è documentato a Roma nel 1719 tra i Virtuosi del Pantheon e le affinità stilistiche con le opere di Sebastiano Conca fanno ipotizzare che abbia frequentato l'Accademia del nudo aperta a Roma da quest'ultimo.
€ 4.500,00 / 6.500,00
Stima
€ 3.400,00
Base d'asta
Venduto
Valuta un'opera simile
Asta Live 326

Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 20 Febbraio 2025
TORNATA UNICA 20/02/2025 Ore 15:00