Ceroplastica raffigurante Carlo III di Spagna, Napoli, XVII - XVIII secolo
teca in legno dorato posta a protezione e valorizzazione di un altorilievo in cera policroma raffigurante il mezzo busto di Carlo di Borbone, re di Spagna e di Napoli, come riportato in tessuto dorato sul fondo "CAROLUS". Carlo III, descritto e ritratto con gli occhi chiari e i lineamenti pronunciati, è rappresentato fedelmente in cera di api modellata e decorata con pigmenti naturali sia nel volto, che capelli e vesti. Egli sarà ricordato come protettore delle arti e delle scienze. Questo genere di manufatti ha origini antiche e si lega soprattutto alla produzione artistica italiana, in particolare centro-meridionale, tra il XVII e XVIII secolo. La qualità delle figure e delle scene, insieme alla loro provenienza probabilmente centro-meridionale, evidenzia l’influenza della tradizione barocca nella raffigurazione della religiosità popolare dell’epoca.