Coppia di sculture cinesi in avorio, Dinastia Qing, XIX secolo
in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) intagliate a tutto tondo a raffigurare due saggi confuciani o taoisti, simbolo di saggezza, longevità e virtù morale, raffigurati.
Il saggio, spesso raffigurato con una lunga barba e un'espressione serena, è una figura centrale nella tradizione cinese. Rappresenta la ricerca della saggezza interiore e il rispetto per la natura e le forze cosmiche. Spesso, la scultura include simboli come piante di bambù, grulline o nuvole, che alludono all’armonia con il mondo naturale. Questi oggetti avevano un forte significato simbolico. I saggi, associati spesso a figure come Confucio o Laozi, rappresentano la saggezza morale, il rispetto per la tradizione e la vita in armonia con i principi del Tao (la "Via").
Altezza x larghezza x profondità: 26 x 8,4 x 6,4 cm. Peso: 650 gr. Altezza x larghezza x profondità: 26,5 x 8 x 6,2 cm. Peso: 686 gr.
Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.