Gratta tabacco con smalti policromi, Limoges, XVII secolo
Altezza x larghezza: 17 x 6,5 cm. Peso: 39 gr.
in metallo di forma ovale, decorato con smalti policromi raffiguranti al centro un ritratto in miniatura di una nobildonna, inserito in una cornice, con uno sfondo bucolico che mostra due pecore sulla sinistra e, nella parte superiore, decorazioni floreali.
Sul retro, manca la grattugia tipica di questi utensili, parte generalmente ruvida o dentata. Il gratta tabacco nel XVII secolo era uno strumento utilizzato per preparare il tabacco da fiuto, poiché il tabacco veniva venduto in foglie o in panetti compressi , quindi, doveva essere ridotto in polvere fine per poter essere inalato secondo l’uso comune dell’epoca.
Il tabacco da fiuto era molto popolare tra le classi agiate europee del XVII secolo, considerato un segno di raffinatezza e status sociale.