Icona russa con San Nicola taumaturgo, XVIII - XIX secolo
Altezza x larghezza x profondità: 48 x 39 x 3 cm. Peso: 2760 gr.
tempera su tavola raffigurante al centro San Nicola in vesti episcopali, che tiene nella mano sinistra l'Evangelario e con la mano destra fa il gesto benedicente, presentato secondo la raffigurazione tipica della chiesa ortodossa russa nel culto del Santo. Alla sua sinistra l'icona di Gesù Cristo e alla sua destra quella della Vergine Maria. Il Santo è circondato da 12 scene raffiguranti episodi salienti della sua vita, dalla nascita alla morte, che lo hanno portato alla beatificazione.
San Nicola taumaturgo è il più amato e venerato Santo di Russia e uno tra i più popolari della cristianità. L’eccezionale culto è sostenuto da una ricchissima letteratura agiografica. Il santo fin dalla nascita rispettava i digiuni imposti dalla regola ortodossa. Si narra che gli, ancora neonato, si reggesse perfettamente in piedi. Adulto, avendo ricevuto una cospicua eredità dai genitori, la distribuì ai poveri. Particolarmente popolare è la leggenda secondo la quale un uomo, caduto in miseria al punto di voler fare delle sue tre figlie delle meretrici, fu salvato dal santo che gli gettò dalla finestra tre sacchetti contenenti oro.