Perseo e Andromeda: placca in smalti policromi, Limoges, XVI-XVII secolo
Altezza x larghezza: 17 x 21 cm. Peso: 137 gr circa.
di forma ovale smaltata in policromia a raffigurare il tema mitologico greco di Perseo e Andromeda.
Andromeda, raffigurata in basso a destra, figlia di Cefeo e Cassiopea, re e regina d'Etiopia. Cassiopea, vantandosi della propria bellezza, provocò l'ira di Poseidone, che inviò un mostro marino a devastare le loro terre. Per placarlo, Andromeda fu incatenata a una roccia come sacrificio. Tuttavia, Perseo vide Andromeda, si innamorò di lei e la salvò uccidendo il mostro.
Entro cornice in bronzo dorato sbalzata e cesellata con motivi floreali, frutti e animali fantastici richiama il XVI-XVII secolo, periodo di maggior fioritura della smaltatura di Limoges.
Bibliografia: La tradizione degli smalti di Limoges è una delle più celebri espressioni dell'arte decorativa europea, con una produzione di eccellenza che ha attraversato il Medioevo e il Rinascimento.
In questa fase, si sviluppò il cloisonné e il champlevé, tecniche che prevedevano l'incisione o la divisione di superfici metalliche in celle riempite di smalto.
Gli smalti di Limoges avevano sia scopi religiosi che profani. Nel Medioevo si trattava perlopiù di oggetti liturgici, mentre nel Rinascimento, oltre alle rappresentazioni sacre, trovarono grande diffusione temi mitologici, allegorici e ritratti commissionati da famiglie nobili.