supporto di forma ovale in lapislazzuli di grandi dimensioni, con decorazioni applicate in bronzo. Il lapislazzuli, pietra semi-preziosa, è noto per il suo legame con la regalità e la sacralità.
L’opera è impreziosita da elementi in bronzo dorato, tra cui due putti alati a figura intera che affiancano la reliquia di San Pietro, incastonata in una cornice architettonica. I putti sorreggono una corona decorata con una croce latina, poggiante su una nuvola adornata dai volti di altri due putti. Nella parte inferiore è presente una piccola acquasantiera.
Lo stile generale, caratterizzato da dettagli ornamentali elaborati e dall’uso di motivi dorati accostati al lapislazzuli, indica che il reliquiario sia stato realizzato tra il XVII e il XVIII secolo.