Tea kettle in old sheffield plate, XVIII - XIX secolo
di forma sferica compressa che presenta le tipiche decorazioni foliate sulla montatura e sul basamento. Basamento sagomato con fornelleto centrale.
Bibliografia: Dalla fine del settecento lo sviluppo dell’industria Inglese porta Sheffield, Birmingham e Londra ad inondare il paese di articoli domestici a buon mercato. La città di Sheffield fu il luogo di nascita ed il centro di produzione di questa industria manifatturiera che si estese con esiti inferiori anche in Russia, Francia e Stati Uniti. A causa della forte associazione storica con la città di Sheffield, oggi si tende erroneamente ad identificare con un'unica denominazione tutta una serie di oggetti realizzati in epoche differenti e con procedimenti diversi. OLD-SHEFFIELD - FUSED-PLATE I due termini, intercambiabili, sono usati per denominare oggetti realizzati utilizzando un metallo ottenuto dalla fusione mediante laminazione a caldo di una sottile lastra di argento Sterling (925/1000) su di un'anima di rame. Il metodo originale scoperto nel 1742 da Thomas Boulsover, coltellinaio della città di Sheffield fu perfezionato da Matthew Boulton, il più grande esponente della produzione di Old Sheffield. Come risultato, durante i 100 anni successivi, ogni articolo che era stato prodotto in sterling fu copiato usando questo metallo composto. In un primo momento i più grandi acquirenti furono la classe media, i ristoratori e gli albergatori, mentre dal 1780 circa, il forte rincaro dell’argento ed il perfezionamento di questo processo di produzione convinsero finalmente la gente ad accettare gli oggetti così costruiti, essendosi assicurata anche la loro durabilità. Per 50 anni circa, l’industria di Sheffield-plate prosperò, in seguito, poiché il prezzo dell’argento incominciò a diminuire ed il costo del lavoro ad aumentare, questo procedimento che si basava su di un intenso lavoro divenne progressivamente troppo costoso. Molti dei primi esemplari di oggetti in Old-Sheffield erano punzonati in modo da indurre il pubblico a credere che si trattasse di argento Sterling, finché alla fine del Settecento fu creata una legislazione con lo scopo di prevenire questo inganno. Quando non ci sono marchi sull’Old Sheffield è perché non c’era semplicemente l’obbligo legale di apporli; infatti, gli orafi argentieri esercitarono vigorose pressioni al fine di evitare la punzonatura in quanto questo avrebbe significato pagare delle tasse, quindi oggi solo il 25% degli oggetti così realizzati presenta il marchio dell’argentiere.
24/02/2025 07:11:03
Termine asta
1g-24h0m0s
Tempo rimanente
€ 300,00 / 400,00
Stima
170,00 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
€
Offerta attuale
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)