36

Antonio Canova
(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
copia da

Ercole e Lica

Bronzo patinato su base in legno e pietra paesina posteriori; 57x28x14 cm.
Questo bel bronzo riproduce una famosa scultura di Antonio Canova, "Ercole e Lica", ora conservata nella Galleria Nazionale d'arte Moderna di Roma, realizzata fra alterne vicende nel periodo 1795-1815.
Il marmo colossale vede Ercole dibattersi furiosamente per il dolore provocatogli dalla tunica impregnata del sangue di Nesso, il centauro.
Deianira, la moglie di Ercole, gliela fece consegnare dal servo Lica illudendosi che si trattasse di un filtro d'amore. Al contrario il sangue del centauro lo fece impazzire dal dolore ed il povero Lica, ritenuto responsabile, fu scagliato lontano nel mare, da cui ebbero origine le isole Licadi.
Il nostro bronzo, di notevoli dimensioni, si ispira alla scultura di Canova apportandone alcune modifiche quali, ad esempio, la sostituzione della foglia di fico con un leggero velo che ne copre le nudità, (la tunica di Nesso).
Fusione splendidamente rifinita e dalla patina rosso bruno trasparente, può essere collocata nei primi decenni dopo la realizzazione dell'originale, quindi nella prima metà del XIX secolo.
Bibl. Fred Licht, Canova, Longanesi&C, Milano, 1984, p.188.
23/02/2025 23:38:27
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 3.500,00 / 7.000,00
Stima
3.000,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 329

Placchette, Medaglie, Sculture e Ceramiche dal XIV al XIX secolo

Palazzo Caetani Lovatelli, mer 5 Marzo 2025
TORNATA UNICA 05/03/2025 Ore 15:00