30

Coppia di Veneri anadiomene, XVIII-XIX secolo

Bronzo patinato nero; 31x9x9 cm

l soggetti di questi incantevoli bronzetti, riprendono il motivo archeologico di Afrodite Anadiomene. Si tratta della nascita di Venere dalle acque colta nell'atto di strizzarsi i capelli.

Si hanno esempi archeologici in vari materiali. Iconografia molto apprezzata, ispirò vari scultori fra i quali il Giambologna (la Fiorenza, scultura in bronzo originariamente posta come coronanento della fontana del Labirinto, villa medicea della Petraia, ripete questa iconografia).

I nostri hanno una patina molto scura e si ispirano chiaramente a motivi archeologici e rinascimentali. Entrambe si appoggiano ad un vaso su cui è drappeggiato un telo.

Come riferimento valga per tutti la nota Venere Anadiomene di Adriano Fiorentino (attivo a Firenze nel XIV secolo) conservata al Philadelphia Museum of Art.

23/02/2025 23:34:21
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 1.500,00 / 3.000,00
Stima
1.200,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 329

Placchette, Medaglie, Sculture e Ceramiche dal XIV al XIX secolo

Palazzo Caetani Lovatelli, mer 5 Marzo 2025
TORNATA UNICA 05/03/2025 Ore 15:00