1

Pietro da Barga
(1588)
Da

Satiro con cimbali

Bronzo patina trasparente rossastra; 37x10x10 cm.

Pietro Simoni da Barga fu scultore di corte del cardinale Ferdinando de' Medici e realizzò per la sua prestigiosa committenza una serie di sculture in bronzo, spesso ispirate a originali archeologici e non solo. Circa una trentina delle sue opere sono oggi conservate al Museo Nazionale del Bargello a Firenze. Questi bronzetti presentano generalmente una pattina intensa, spesso arricchita da tracce verdognole, imitazione della patina archeologica. Nel Rinascimento, infatti, si tendeva ad emulare le opere antiche al punto di confondersi con esse. Il nostro Satiro appartiene a questo gruppo conservato al Bargello. Presenta una patina verde con tracce di doratura a fuoco. Una copia mutila della mano sinistra è conosciuta nella Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro, Venezia, mentre poche altre repliche si trovano in altri musei. L'originale risulta essere evidentemente la statuetta del Bargello, ma le altre copie, databili tra il XVII e XVIII secolo, rappresentano comunque derivazioni di pregio. La nostra in particolare presenta un modellato convincente e di guizzo, sostenuto da una splendida patina trasparente rossastra, tipica delle produzioni toscane antiche, su tracce più scure. Inoltre, il bronzo risulta tamburellato per creare più "movimento" sulla pelle della sculturina, caratteristica preziosa spesso rinvenuta sulle fusioni veramente antiche.

Bibl. Beatrice Paolozzi Strozzi, Museo Nazionale del Bargello-Bronzetti dal XVI al XVII secolo, S.P.E.S, Firenze, 1989. 
24/02/2025 12:29:18
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 3.000,00 / 6.000,00
Stima
2.200,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 329

Placchette, Medaglie, Sculture e Ceramiche dal XIV al XIX secolo

Palazzo Caetani Lovatelli, mer 5 Marzo 2025
TORNATA UNICA 05/03/2025 Ore 15:00