Placchetta rettangolare in bronzo con patina marrone scuro; mm 220 x 145.
Questa bella placchetta ad altorilievo si ispira ad una invenzione, più volte replicata in vari materiali, dello scultore Diego De Siloe.
Un originale in alabastro è conservato al Metropolitan Museum of Art, New York, e varie repliche in altri musei.
Lo scultore spagnolo fu influenzato dalle Madonne del Rinascimento fiorentino, che ebbe modo di studiare nel corso di un suo viaggio in Italia.
La nostra placca va confrontata con quella conservata al Museo Lia, La Spezia, catalogata da Charles Avery.
Identico il soggetto, ma direi molto semplificato rispetto al nostro: il manto della nostra Madonna è lavorato a strisce con inserti di stelle mentre l'altro è liscio. Le due figure nel nostro altirilievo sono appoggiate ad un tendaggio ed hanno aureole lavorate, nell'altro no.
Dal modello originale del Siloe furono realizzate molte repliche ad uso devozionale inserite spesso in cornici di legno.
Per la nostra ci uniformiamo alla catalogazione del Museo Lia.