20

Santa Barbara, Bronzista veneto, XVII-XVIII

Bronzo patinato nero; 88x35x38 cm
Si tratta di una fusione a cera persa, ovvero cava all' interno, di eccezionali dimensioni (88cm), caratterizzata da una patinatura artificiale originale molto spessa, di colore nero, dai tratti "bituminosi".
La scultura trae ispirazione da un celebre dipinto su tavola di Palma il Vecchio, conservato a Venezia in Santa Maria Formosa, realizzato nel 1524-25. Lo scultore ha ripreso il soggetto, inserendo i simboli della Santa, la torre e l'artiglieria, ai piedi della composizione .Ha tridimensionalizzato il dipinto, creando un'opera estremamente originale ed artistica.
La nostra scultura, per soggetto e qualità materica, è opera realizzata da fonderia veneta o padovana molto probabilmente fra il secolo XVII e il XVIII, destinata alla decorazione di qualche nicchia ecclesiastica o militare, essendo la Santa anche protettrice degli armigeri.
23/02/2025 23:38:46
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 4.000,00 / 8.000,00
Stima
3.000,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 329

Placchette, Medaglie, Sculture e Ceramiche dal XIV al XIX secolo

Palazzo Caetani Lovatelli, mer 5 Marzo 2025
TORNATA UNICA 05/03/2025 Ore 15:00