Bronzo con patina bruna; Misure con base: 34,5x13xx13 cm. Misure senza base: 30x11x11 cm.
Questo bel bronzetto si ispira alla cultura marmorea realizzata da Jacopo Sansovino nel 1515 per decorare o giardini di Giovanni Bartolini a Firenze. In seguito, fu donata a Cosimo I e collocata a Palazzo Vecchio, insieme ad opere di Michelangelo, Baccio Bandinelli e Benvenuto Cellini. La nostra scultura rientra nel gusto del Grand Tour della fine del XVIII secolo e degli inizi di quello successivo, periodo in cui grandi fonderie realizzarono copie delle più famose sculture classiche rinascimentali presenti nelle collezioni italiane. La scultura del nostro Bacco ebbe grande successo e fu tradotta in bronzo anche da grandi scultori; fra tutti ricordiamo Massimiliano Soldani Benzi (Montevarchi, 1656- 1740), che realizzò il bronzo ora conservato al Museo Nazionale del Bargello (Firenze) con la variante dell' esclusione del satiretto dalla composizione.
Il nostro bronzetto riproduce fedelmente, in scala, tutta la composizione originale del Sansovino. Inoltre, presenta un modellato spigliato ed originale che, insieme ad una certa matericità non esente da piccoli difetti di fusione, lo colloca fra le copie antiche del soggetto probabilmente nel XVIII secolo.
Bibli. Eike D. Shmidt, Sandro Bellesi, Riccardo Gennaioli, Plasmato dal Fuoco, catalogo della mostra, Le Sillabe ed., Livorno, 2019, pag. 72, fig. 7.
23/02/2025 23:37:00
Termine asta
1g-24h0m0s
Tempo rimanente
€ 1.500,00 / 3.000,00
Stima
1.000,00 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
€
Offerta attuale
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)