Coppia di spilloni italiani rinascimentali in oro, XV - XVI secolo
La coppia di spilloni in oro risale al periodo tra il tardo Medioevo e il Rinascimento. Erano usati per fissare acconciature nobiliari e presentano un lungo fusto sottile con una decorazione superiore a rilievo, ispirata a forme naturali, mostrano un'influenza dell’oreficeria tardo-bizantina.
Questi accessori erano molto diffusi tra le nobildonne rinascimentali, spesso usati in coppia per garantire equilibrio e stabilità alle acconciature. La presenza di due spilloni identici suggerisce un utilizzo simmetrico, forse per fissare un velo, e potrebbero appartenere a un set nuziale o cerimoniale. L’analisi della lega conferma la loro datazione al XV secolo.
Questo lotto è accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici.
16/04/2025 10:52:24
Termine asta
1g-24h0m0s
Tempo rimanente
€ 4.000,00 / 6.000,00
Stima
2.200,00 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
€
Offerta attuale
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)