MAGAZINE
UN’ASTA PER FAR SORRIDERE I BAMBINI
Nell’anno in cui Guido Strazza, il più grande incisore italiano vivente, ha festeggiato il suo centesimo compleanno, non passa inosservata la presenza di una delle sue inconfondibili litografie nel…
STORIA E LEGGENDA DEL COGNAC NAPOLEON 1811
Le aste di vini e distillati possono procurare emozioni anche agli astemi. Succede ad esempio quando ci si imbatte in bottiglie come quella che martedì 20 dicembre sarà posta all’incanto…
COLLEZIONARE BRONZETTI ANTICHI
Pietro Tacca, scultore tra i più innovativi e spettacolari del periodo barocco, è uno dei protagonisti di di “Cuprum. Bronzetti dal XIV al XIX Secolo”, l’asta di bronzetti antichi che…
UN TEATRINO DELLA MORTE DI GAETANO ZUMBO IN ASTA
Mercoledì 7 dicembre, nel corso della seconda giornata che Bertolami Fine Art dedica a una grande vendita di gioielli, orologi, argenti e avori antichi, sarà esitata anche una scelta…
L’ASTA DI OLD MASTERS TRA ENIGMI ATTRIBUTIVI E CAPOLAVORI CERTISSIMI
Ritorna l’appuntamento con l’asta autunnale di Old Masters di Bertolami Fine Art. In catalogo più di 300 lotti tra disegni e dipinti realizzati tra il XV e il XIX secolo fra cui capolavori di certa attribuzione e appassionanti enigmi attributivi.
di Rossella Ariosto
HIGHLIGHTS E CURIOSITÀ DELL’ASTA AUTUNNALE DI CERAMICHE ANTICHE
Nell’asta di ceramiche antiche di Bertolami Fine Art curiosi e rari oggetti di antico design spesso legati a storie
straordinarie.
Tra gli highlights c’è anche una piccola scultura che esce dalla bottega di quel Giovanni Santi, eccellente e dotto pittore
di Urbino, schiacciato dalla fama di un figlio troppo ingombrante, l’immenso Raffaello.
L’EREDITA’ DI MARIA PIA FANFANI ALL’ASTA
Sarà battuta mercoledì 23 giugno la prima parte della vendita che pone all’incanto gli arredi e gli oggetti presenti nell’ultima casa abitata da Maria Pia e Amintore Fanfani.
STORIA DI UN ENFANT PRODIGE DEL VENTENNIO
Un corpus di suoi disegni provenienti dalla Collezione Ugo Ojetti nell’asta 88 di Arte Moderna e Contemporanea in programma venerdì 26 febbraio – di Scarlett Matassi
Ceramiche coreane. La terra, che prende vita mentre l’aria spinge nello spazio – di Francesco Morena
La terra, che prende vita, mentre l’aria spinge nello spazio
LA CARITA’ DI SAN MARTINO – Una terracotta sconosciuta fra Pietro e Lorenzo Bernini – di Giuliana Gardelli
Il presente studio prende le mosse dall’avere ritrovato in una collezione privata una lastra rettangolare in terracotta di cm. 60 x 42, terminante in alto a volta in tipologia absidale
PLAGIO E CONTRAFFAZIONE DI OPERE D’ARTE di Leonardo Rocco
Il presente testo si pone l’obiettivo di fare chiarezza sulla confusione normativa di cui soffrono le condotte illecite di plagio e di contraffazione
STELLE E MONETE NEL MONDO ANTICO di Fiorenzo Catalli
Che rapporto può esistere tra le stelle e le monete nel mondo antico?