MAGAZINE
L’ASTA 73 DI ARCHEOLOGIA: REPERTI DA ANTICHE COLLEZIONI ITALIANE
Nell’asta 73 una scelta selezione di reperti da collezioni italiane dell’800 e dei primi del ‘900, marmi romani e un’appendice di fotografia antica a tema archeologico
L’asta 67 di numismatica: ancora successi per le monete romane repubblicane
Prosegue e si consolida il trend positivo delle monete romane repubblicane: seconda parte del rapporto sui risultati dell’asta 67 Bertolami Fine Art di Numismatica.
L’asta 67 di numismatica: sempre viva la passione per le monete greche
Focus sull’andamento del mercato delle monete greche di bronzo e argento nella prima parte del rapporto sui risultati dell’asta 67 di Numismatica.
“Cammei, intagli e antichi gioielli: Bertolami Fine Art porta a Londra tesori e misteri dell’arte glittica” di Rossella Ariosto
Bertolami Fine Art chiude a Londra la stagione primaverile delle aste 2019 con le vendite di numismatica, archeologia e glittica.
Il ritmo vitale dell’Africa Due capolavori di Mwenze Kibwanga
Mwenze Kibwanga è uno dei padri della moderna pittura congolese, e una delle maggiori fonti di ispirazione per quella folta schiera di artisti originari della Repubblica Democratica del Congo…
GERARDO DOTTORI Sala da pranzo futurista
Dottori la progettò all’inizio degli anni ‘30 su richiesta di uno dei suoi principali collezionisti…
Un ripostiglio di monete incuse della Magna Grecia coniate tra il VI e il V secolo a.C.
Non capita sovente di veder arrivare in asta un ripostiglio del livello di quello della numero 28 – 15 dicembre 2016 di Bertolami Fine Arts…
Appunti di storia del giardino: il giardino nell’Antico Egitto (I parte)
Un excursus sulla storia del giardino non può che iniziare da un’analisi della struttura e del ruolo del giardino nell’Antico Egitto…
Nelle monete di Augusto il segreto del suo segno zodiacale
Dalle monete di Augusto arriva lo spunto per una riflessione sul costume, tipicamente romano, di interrogare gli astrologi con frequenza spesso ossessiva. Nella Roma dei Cesari…
Il Ritorno della Bona Dea. Riemerge una scultura di primaria importanza iconografica
La Bona Dea, una statuetta di epoca romana che nel catalogo dell’asta di archeologia in programma…
La morte in giardino: eterna fonte di vita
Novembre, il mese più cascante dell’anno, coperto da uno scuro e umido mantello arriva con i suoi miti di morte, di putrido e di senescente…
Le Pillole di Catalli: Commodo, l’imperatore che cambiò nome a Roma
Che il superbo busto di Ercole del Musei Capitolini – un marmo del 190 d.C. – sia in realtà una raffigurazione dell’Imperatore Commodo, è una mera ovvietà per qualsiasi appassionato di numismatica…