Medaglia "Adriano Lemmi" 33, Gran Maestro Della Massoneria Italiana, 1 Gennaio 1894, AE (55,4 mm)
Peso: 69,10 g. Dritto: nel giro serto di foglie d’acacia terminante, in alto con una stella a sette punte e, in basso con squadra e compasso intrecciati; nel campo busto di profilo a destra; sotto la spalla la firma dell’autore: GIOVANNI GIANI 30.
Rovescio: nel campo, su quattro righe: ADRIANO LEMMI 33| GRAN MAESTRO| DELLA | MASSONERIA ITALIANA; in alto stella a sette punte; in esergo: 1 GENNAIO 1894.
Adriano Lemmi (Livorno 30 Aprile 1822 – Firenze 23 Maggio 1906), Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 17 Gennaio 1885 al 31 Maggio 1896 fu un patriota, politico e uomo d’affari di grande spessore. Visse una vita avventurosa che fin da giovane lo condusse in giro per l’Europa e negli Stati Uniti. Amico di Mazzini organizzò e finanziò diverse campagne risorgimentali, tra le quali il trasferimento della “Legione Manara” in soccorso della Repubblica Romana nel 1849 e la spedizione di Carlo Pisacane nel 1857.
Iniziato in Massoneria nel 1877 presso la Loggia Propaganda Massonica, le cui colonne erano state appena innalzate, giunse ben presto alle più alte cariche del Grande Oriente: nel 1879 fu eletto Gran Tesoriere e nel 1882 Gran Maestro Aggiunto. Eletto Gran Maestro il 16 Gennaio 1885 restò in carica fino alle sue dimissioni. Nel frattempo, nel 1887 era stato chiamato alla carica di Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato finalmente riunificato, carica che mantenne fino alla sua morte.
06/04/2025 09:09:08
Lot closes
1g-24h0m0s
Time left
80,00 €
Starting price
€
Your bid
(The reserve price has not been exceeded)(The reserve price has been exceeded)
€
Current offer
(The reserve price has not been exceeded)(The reserve price has been exceeded)