21

Icona russa da viaggio in bronzo raffigurante la croce ortodossa, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 22,5 x 14,7 x 0,3 cm. Peso: 549 gr.

In bronzo dorato, presenta una barra verticale e tre traversali. Ogni barra rappresenta un particolare dettaglio del momento della crocifissione: La parte più alta e stretta, presenta la targa INBI in greco, corrispondente all’INRI latino, che sta per “Gesù Nazareno, Re degli Giudei”; la centrale rappresenta le braccia aperte del Cristo crocifisso; la più bassa, anch’essa più stretta rispetto a quella centrale, simboleggia il poggiapiedi, su cui il sangue di Cristo colava durante la crocifissione. La figura del Cristo non indossa una corona di spine, ed è fissato alla croce con tre chiodi anziché quattro. Dietro di lui sono presenti la lancia con cui Longino gli trafisse il costato e la spugna con cui venne dissetato con aceto. Sullo sfondo, la città di Gerusalemme, teatro della Passione. Della croce non si vede la base che è nascosta nel terreno, coperta da rocce che fanno da tetto ad una caverna sotterranea dove è conservato il teschio di Adamo. Quest'ultimo personaggio simboleggia la morte di Gesù, simbolo di salvezza, che vince su quella del primo uomo che non ha potuto accedere alla redenzione. Questa Croce rappresenta la vittoria sulla morte e sul dolore stesso.

Stato di conservazione: **** buono.

€ 600,00 / 800,00
Stima
€ 420,00
Base d'asta
Invenduto
Valuta un'opera simile
Asta Live 299

Argenti, avori, coralli e altri oggetti d'arte provenienti da importanti collezioni private

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 23 Maggio 2024
TORNATA UNICA 23/05/2024 Ore 15:00