33

Testa di Golia o del Battista, Scuola veneta, XVIII-XIX secolo

Bronzo patina bruno chiaro; 23x28x32 cm
Questa grande scultura realizzata a cera persa, quindi cava all'interno, rappresenta un piccolo mistero.
Scultura autonoma, rappresenta un uomo barbuto dal naso camuso, una smorfia sul viso per la recente decapitazione.
Potrebbe trattarsi della testa del Battista reclamata da Salome' al re Erode, posta sul vassoio, oppure potrebbe essere la testa di Golia ai piedi di Davide.
Molti esempi nella statuaria antica ci mostrano teste simili a questa ai piedi del giovinetto Davide, con la stessa smorfia e capelli scomposto. Ricordiamo i David di Donatello, Verrocchio e Bartolomeo Bellano, tutti con l'enorme testa di Golia ai piedi.
Il nostro bronzo a questi esempi aulici sembra ispirarsi. Una scultura di grande effetto da inserire nell'universo collezionistico delle Wunderkammer.
23/02/2025 23:21:41
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 1.500,00 / 3.000,00
Stima
1.200,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 329

Placchette, Medaglie, Sculture e Ceramiche dal XIV al XIX secolo

Palazzo Caetani Lovatelli, mer 5 Marzo 2025
TORNATA UNICA 05/03/2025 Ore 15:00