Dipartimenti

Arte Antica
In un mercato dell’arte sempre più dinamico, i dipinti antichi all'asta continuno ad occupare un ruolo di primaria importanza, affermandosi come una delle categorie più apprezzate dai collezionisti oggi. L’investimento in dipinti antichi rimane una costante; il loro valore storico e artistico spesso supera quello economico, perché rappresentano non solo un'opportunità di diversificazione del portafoglio, ma anche un legame tangibile con la storia e la [..]
Continua
Arte Moderna e Contemporanea
Il Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea di Bertolami Fine Art offre la possibilità di esplorare, attraverso aste organizzate periodicamente e vendite private, il complesso panorama del mercato dell' arte del Novecento .  Sotto la direzione di Raffaele Cecora, il Dipartimento si specializza nella vendita all’ asta di opere di arte moderna e contemporanea e tratta dipinti, sculture, disegni e opere grafiche ascrivibili a un periodo che, partendo dalla metà dell’800, [..]
Continua
Argenti, Avori & Coralli
Il Dipartimento di Argenti, Avori e Coralli focalizza la ricerca su una vasta gamma di arti applicate, con particolare attenzione a settori di nicchia altamente specializzati: avori, coralli antichi, icone e oggetti d’arte russa. Meticolose analisi, rigidi criteri di selezione e accurate valutazioni dei beni effettuate dagli esperti del Dipartimento conferiscono alle aste Bertolami un carattere di eccezionalità, trasformando le vendite in opportunità uniche per acquisire preziosi [..]
Continua
Arte Orientale
Il Dipartimento di Arte Orientale si pone l'obiettivo di esplorare la vasta e affascinante storia dell’arte di produzione asiatica e africana, a partire dal neolitico, fino ai giorni nostri. Il mercato dell’arte orientale è globale, si pregia di essere un mercato particolarmente interessante per una nicchia di collezionisti tanto appassionati quanto informati. Ciò non stupisce vista l’attenta selezione di opere, spesso di inestimabile valore storico e culturale, oggetti [..]
Continua
Arte medievale
Diretto da Luca Bortolotti, il Dipartimento che cura le aste di arte medievale, ha come obiettivo la valorizzazione e la collocazione sul mercato oggetti d’arte e manufatti risalenti al periodo compreso tra il VII e il XIII secolo, eseguiti per lo più nell’area bizantina e in Europa settentrionale, centrale e meridionale. Il Medioevo è spesso descritto come un periodo oscuro, contrapposto alla creatività dell’antichità. La cosiddetta “età [..]
Continua
Arti decorative del ‘900
Il Dipartimento di Arti Decorative del ‘900 organizza le aste di arti applicate e si rivolge a un collezionismo raffinato, amante della bellezza e dell’unicità dell’arte prodotta nel secolo XIX. Guidato da Raffaele Cecora, il Dipartimento si specializza nelle arti decorative del '900, con un focus particolare su vetri e ceramiche prodotte in questo prolifico periodo. Il termine arti decorative comprende un'ampia varietà di opere che, a differenza delle belle arti [..]
Continua
Archeologia
Il Dipartimento di Archeologia si rivolge a un collezionismo appassionato di storia antica e reperti archeologici e, in particolare, di oggetti che rappresentano testimonianze tangibili di civiltà passate ed epoche remote. Ogni oggetto e reperto storico proposto nelle aste organizzate da Bertolami Fine Art è una finestra sulla vita, la cultura e le tradizioni di antiche civiltà. Il Dipartimento tratta singoli oggetti e intere collezioni di reperti archeologici, spaziando [..]
Continua
Automotive
Bertolami Fine Art dedica un dipartimento agli appassionati di automobili di lusso e di motociclette da collezione, con l'obiettivo di offrire loro un punto di riferimento per la vendita e l’acquisto di auto e moto classiche. Gli esperti del Dipartimento Automotive curano in ogni dettaglio la selezione dei mezzi destinati alle aste di auto, includendo diverse tipologie di veicoli tra cui: automobili d’epoca, costruite da almeno trent’anni, auto vintage e classiche, motociclette [..]
Continua
Antiquariato, Mobili & Oggetti d'arte
Il Dipartimento è specializzato nella vendita di mobili antichi, oggetti d'antiquariato e opere d'arte di alta qualità, coprendo il campo delle arti applicate dal XV secolo fino ai primi del '900. Sotto la direzione di Fabio D'Amelio, con la consulenza esterna di Fabio Romano Moroni e il supporto degli esperti del Ce.S.Ar (Centro Studi Archeometrici), lo staff del Dipartimento dedicato ai mobili antichi, all’antiquariato e agli oggetti d’arte si occupa della ricerca, [..]
Continua
Brand New - Arte del XXI Secolo
Il Dipartimento Brand New è dedicato alle aste di arte moderna contemporanea e, in particolare, all’arte prodotta da artisti emergenti. Un Dipartimento che supera i confini tradizionali delle vendite all’asta, proponendosi di colmare un vuoto nel panorama italiano e rispondere all'evoluzione delle richieste del mercato e delle abitudini dei collezionisti di oggi. Il Dipartimento seleziona opere d'avanguardia per la vendita all’asta, offrendo visibilità a quei talenti [..]
Continua
Ceramiche e Porcellane antiche
Sotto la direzione di Luca Lispi e avvalendosi della consulenza scientifica di Giuliana Gardelli, il Dipartimento organizza aste di ceramiche, maioliche e porcellane, opere che a partire dal Medioevo interessano il Rinascimento, il Barocco e i secoli XVIII e XIX. La selezione di ceramiche e porcellane in asta, proposta dagli esperti del Dipartimento, offre una panoramica dell’evoluzione delle arti ceramiche attraverso epoche e stili diversi, offrendo ai collezionisti la possibilità [..]
Continua
Cornici antiche
Avvalendosi della consulenza scientifica di Fabrizio Canto, il Dipartimento tratta cornici antiche e d'epoca ascrivibili a un periodo che percorre tutto il Rinascimento, il Barocco, il XVIII fino al XIX secolo. Il personale del Dipartimento si occupa in modo approfondito dello studio, della catalogazione e della valutazione di cornici da collezione, con l'obiettivo di valorizzarle nelle vendite dedicate. Oltre a svolgere un'accurata analisi delle caratteristiche estetiche e funzionali di ogni [..]
Continua
Design
Sotto la direzione di Alessandro Giovannini e Nicholas Papalotti, il Dipartimento di Design si occupa di quella specifica area delle arti decorative definita design, concentrandosi sugli oggetti prodotti in serie basati su progetti e sperimentazioni di natura creativa dei grandi designer del Novecento. Le aste di design organizzate dall’omonimo Dipartimento propongono collezioni di opere rare, prototipi e oggetti prodotti in edizioni limitate, tutti pezzi di interesse collezionistico. I [..]
Continua
Fashion, Luxury & Textiles
Il Dipartimento di Fashion & Luxury organizza vendite all’asta di abiti e accessori firmati, vintage e di interesse storico, borse di lusso nonché manufatti tessili antichi e di alto pregio. Lo stesso Dipartimento Fashion & Luxury riserva, agli oggetti e accessori di moda particolarmente ricercati o rari, la vendita privata. Si tratta di un canale esclusivo che permette ai collezionisti e agli appassionati di moda, accessori di lusso e vintage fashion di accedere a pezzi importanti, [..]
Continua
Fotografia
Adriano Colasanti, studioso e collezionista, guida con successo il Dipartimento che tratta le aste di fotografie da collezione proponendo la storia della fotografia dagli albori e fino agli ultimi decenni del ‘900. Nell’ambito della valutazione e selezione di foto da collezione, viene riservata particolare attenzione alle immagini ancora non seriali eseguite con le tecniche pionieristiche della riproduzione fotografica come la dagherrotipia e la ambrotipia. Partendo dalla categoria [..]
Continua
Francobolli e Storia Postale
Sotto la direzione di Danilo Quintarelli, il Dipartimento tratta francobolli e documenti di interesse storico postale con particolare riguardo per la filatelia degli antichi Stati italiani. Il Dipartimento di Francobolli e Storia Postale nasce, dunque, per dare la possibilità a tutti gli appassionati di filatelia e corrispondenza postale storica di acquisire pezzi rari, inediti o difficilmente reperibili sul mercato. Piccoli pezzi di carta carichi di storia e valore, i francobolli da collezione [..]
Continua
Gioielli
Il Dipartimento di Gioielli è specializzato nella compravendita di gioielli e preziosi, attraverso due distinte modalità: l’asta di gioielli, ideale per raggiungere un ampio pubblico di collezionisti e appassionati, e la trattativa privata, modalità riservata ai gioielli più rari e pregiati, come gioielli storici o preziosi di particolare valore e interesse artistico. I nostri esperti offrono, inoltre, valutazioni gratuite e confidenziali, servizi riservati [..]
Continua
Glittica antica e moderna
Sotto la guida di Gabriele Vangelli de Cresci, il Dipartimento di Glittica si dedica allo studio e alla valorizzazione - attraverso le aste - di gemme e pietre dure incise in incavo o rilievo, percorrendo la storia della glittica dall’antichità fino al XIX secolo. Particolare attenzione è dedicata alle opere in miniatura prodotte in epoca greco-romana, note per la raffinatezza delle incisioni e la complessità simbolica dei motivi rappresentati. I cataloghi delle aste [..]
Continua
Libri, Autografi, Memorabilia
Il Dipartimento di Libri, Autografi e Memorabilia, diretto da Alessandro Pagliari e Paolo Mecucci, si rivolge a un pubblico di appassionati e collezionisti di libri, bibliofili e filologi, e a tutti coloro che amano la cultura scritta, in tutte le sue forme. I libri antichi sono autentici ponti tra passato e presente, testimoni di epoche che hanno plasmato il nostro presente e custodi di memoria, cultura, idee e sapere, da tramandare da generazione in generazione. I cataloghi delle aste di libri [..]
Continua
Militaria, Onorificenze e Ordini Cavallereschi
Sotto la direzione di Danilo D'Alfonso, il Dipartimento Militaria, Onorificenze e Ordini Cavallereschi tratta cimeli e documenti legati alla storia degli eserciti moderni, con particolare attenzione al periodo che va dagli inizi del XIX secolo, a partire dall'epopea napoleonica fino alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Nella categoria collezionistica dei militaria rientrano uniformi, berretti, elmetti, equipaggiamenti militari, medaglie, decorazioni, distintivi, insegne, bandiere, [..]
Continua
Monete e Medaglie
Diretto da Giuseppe Bertolami, il Dipartimento di Monete e Medaglie esplora l’evoluzione e il contesto storico, economico e culturale della numismatica e delle medaglie commemorative, celebrative e decorative. L'obiettivo del Dipartimento che organizza le aste di numismatica è quello di proporre, nelle aste periodiche e in vendita privata, monete da collezione e medaglie rare, difficilmente reperibili sul mercato. La selezione dei beni inclusi nei cataloghi delle aste di monete [..]
Continua
Oddities, Curiosities & Wonders
Comprare e vendere oggetti rari, inusuali, bizzarri. Più specificamente: tassidermia, memento mori, ossa, teschi, scheletri, stranezze e rarità del modo animale, vegetale e minerale, curiosità etnografiche. Sotto la direzione di Giano Del Bufalo , il dipartimento tratta un’area del collezionismo che sta vivendo dagli ultimi decenni del ‘900 un sorprendente revival. Questa nuova tendenza collezionistica, rivisitando l’affascinante tradizione delle Wunderkammern [..]
Continua
Orologi
Il Dipartimento di Orologi esplora l’affascinante mondo dell’orologeria nella sua interezza, prestando particolare attenzione ai marchi più rinomati del panorama mondiale. Tra questi spiccano nomi iconici come Rolex, Patek Philippe, Baume et Mercier, Audemars Piguet, Vacheron & Constantin, Zenit, Breitling, IWC, tutti sinonimi di precisione, altissima qualità esecutiva e prestigio. Il cuore delle nostre collezioni proposte nelle aste di orologi sono i pezzi vintage, [..]
Continua
Pop Culture, Underground & Ultracontemporary Art
Artisti di strada, scrittori, tatuatori e fotografi di scena urbana: il Dipartimento di Pop Culture, Arte Underground e Ultracontemporanea dà voce alle espressioni creative delle controculture giovanili ed esplora le tendenze più innovative dell'arte del nuovo millennio. Il Dipartimento che si occupa delle aste di pop culture e arte underground documenta tanto i fenomeni in corso di storicizzazione, che hanno segnato profondamente l'immaginario collettivo negli ultimi decenni [..]
Continua
Scultura antica e Bronzetti
Il Dipartimento di Scultura e Bronzetti, guidato da Antonello Andreacchio e Pietro Estatico, si specializza in piccole sculture realizzate in bronzo, ottone e altre leghe metalliche. Le opere proposte nelle nostre aste di scultura antica e bronzetti coprono un ampio periodo, dal XVI fino al XIX secolo, e rappresentano l'eccellenza della produzione scultorea europea. L’attenzione ai minimi dettagli nelle analisi preliminari e nella valutazione dei beni permette ai nostri esperti di proporre [..]
Continua
Stampe antiche
Sotto la direzione di Natalia Bukowska, il Dipartimento di Stampe Antiche si occupa dello studio, catalogazione, valutazione e collocazione sul mercato, nella vendita all’asta e privata, di stampe antiche e multipli d’autore. La trattativa privata è riservata alle stampe antiche di più alto valore storico ed economico, tipologia di vendita che offre ai collezionisti e agli investitori accesso esclusivo alle opere e maggiore riservatezza. Le stampe antiche selezionate [..]
Continua
Vini e Distillati
Il Dipartimento di Vini e Distillati è costantemente alla ricerca di bottiglie rare e pregiate, provenienti da cantine di tutto il mondo, con un'attenzione particolare per i vini da collezione italiani e francesi. Le aste offrono una vasta gamma di vini rari, annate storiche, edizioni limitate ed etichette introvabili, provenienti da collezioni private. Gli esperti del Dipartimento di Vini e Distillati effettuano un'accurata ricerca e selezione di ogni bottiglia, tenendo conto della conservazione, [..]
Continua